Carico manuale o carico automatico?
Quando pensiamo a un ambiente industriale, ci focalizziamo sulla produttività e sulle soluzioni per aumentarla, così come abbiamo bisogno di concentrare le nostre attenzioni sulle varie fasi del nostro specifico processo produttivo.
Quello della movimentazione dei pannelli è sicuramente un tema che interessa molteplici settori industriali. Benché ogni settore abbia le sue specificità di processo e le sue tecnologie dedicate, si trova ad affrontare le tematiche di efficienza.
Nello specifico di chi lavora pannelli in materiali compositi di grandi dimensioni e con superfici particolarmente delicate, è fondamentale la massima cura nella movimentazione degli stessi.
Il desiderio di passare dal manuale all’automatico quando si parla di movimentazione è forte, poiché l’operazione richiede almeno due persone, trattandosi di maneggiare pannelli di grandi dimensioni e spesso anche molto pesanti. A questo si somma il rischio per gli operatori e quello di danneggiare pannelli di grande valore, ad esempio per cadute accidentali.
Le soluzioni automatiche di carico e scarico sono una scelta fondamentale. Cosa c’è oggi sul mercato?
Normalmente, se il centro di lavoro scelto è una macchina orizzontale, l’automazione dovrebbe prevedere anche l’operazione di ribaltamento del pannello, che viene generalmente fornito con la “faccia buona” rivolta verso l’alto, mentre la faccia da lavorare è quella inferiore. Questo limite potrebbe essere superato con soluzioni di automazione molto costose o prevedendo forniture speciali di pile di pannelli, già ribaltate dal fornitore.
Soluzione Verticale: come risolvere a priori il problema dello spazio e del ribaltamento dei pannelli
Il CNC con Piano di lavoro Verticale Ranger ha permesso l’ideazione del brevetto e la realizzazione della macchina di carico Loader, perché la presa tramite ventose consente di prelevare il pannello direttamente dalla pila, operando simultaneamente il ribaltamento dello stesso. Quindi, il pannello viene portato in verticale, esponendo correttamente il lato da lavorare. Questo fa sì che quando viene posizionato sul piano verticale del Centro di Lavoro – tramite il sistema Feeder – il pannello è già pronto per essere lavorato.
Questa soluzione è estremamente compatta e riduce del 60% lo spazio occupato, rispetto a una soluzione orizzontale.
Non solo poco spazio e massima semplicità d’uso, ma anche maggiore produttività giornaliera con meno personale. Com’è possibile?
Loader è la macchina brevettata e, combinata con Alu Feeder, consente il carico e posizionamento automatici su Centro di Lavoro con piano Verticale Ranger, richiedendo una sola persona per gestire sia il CNC che le operazioni di carico e posizionamento. Inoltre, il ciclo di lavoro è continuo, poiché le operazioni di scambio pallet possono avvenire in tempo mascherato quando il Centro di Lavoro è in funzione, senza interrompere il ciclo di produzione. Quindi, è grazie all’automazione del sistema di carico e posizionamento Loader + Feeder che aumentano sia l’efficienza, sia la produttività, riducendo il personale, i tempi e quindi i costi.
Come fare quando i pannelli non vanno ribaltati o vanno ribaltati alternativamente?
Ci sono poi i casi in cui le pile di pannelli di ACM sono forniti con la faccia da lavorare rivolta verso il basso. Inoltre, quando si lavorano pannelli in HPL o Fibrocemento, succede che le pile hanno un ulteriore grado di difficoltà, presentando i pannelli disposti in maniera alternata (con la faccia buona rivolta una volta verso l’alto, una volta verso il basso). Per tutti questi casi, in Muratori Machines abbiamo sviluppato una soluzione altrettanto unica e brevettata: il Double Loader.
Riassumendo, quali sono i vantaggi concreti dei sistemi di carico e posizionamento automatico del pannello sul Centro di Lavoro con Piano Verticale?
Con l’espressione “riduzione dei costi” possiamo racchiuderne tanti. I facciatisti, i lattonieri e tutti coloro che operano nei processi di trasformazione dei pannelli compositi, riducono i costi grazie a:
- All’investimento più contenuto, per avere la soluzione più efficiente
- All’utilizzo di meno personale, per la gestione completa del processo
- All’eliminazione di rischi di danneggiamento di pannelli o macchina
- All’eliminazione di potenziali infortuni per gli operatori
- Alla riduzione dello spazio necessario rispetto alle soluzioni orizzontali