La formazione vincente per avere l’automazione completa e brevettata nel processo di lavorazione dei pannelli compositi si chiama Cella di Lavoro Integrata e fa parte delle soluzioni tecnologiche, firmate Muratori Machines.
La Cella di Lavoro Integrata è stata progettata e realizzata per soddisfare pienamente le specifiche esigenze di chi lavora i pannelli in materiali compositi e necessita di strumenti avanzati e innovativi per le fasi cruciali del ciclo produttivo, come il carico, il posizionamento su Centro di Lavoro, la lavorazione e lo scarico dei pannelli lavorati.
Ci riferiamo a pannelli, spesso pesanti e di grandi dimensioni, in materiale composito come ACM (PE Core o Mineral Core), alluminio pieno, pannelli a nido d’ape in alluminio, pannelli di legno, di HPL e fibrocemento.
Sono questi i pannelli che devono essere prelevati dal pallet e posizionati in maniera corretta sul Centro di Lavoro, per essere trasformati e, successivamente, scaricati dal piano per la lavorazione successiva.
Come abbiamo automatizzato le operazioni di carico, posizionamento e scarico?
Lo abbiamo reso possibile proprio integrando nella Cella di Lavoro tre tecnologie brevettate di Muratori Machines:
- Loader (brevettato): Caricatore – Posizionatore per pannelli compositi con bracci di presa tramite ventose a depressione
- Ranger: Centro di Lavoro con Piano Verticale per la lavorazione di pannelli per la fabbricazione di facciate per l’architettura
- Off Loader (brevettato): Scaricatore automatico di pannelli lavorati tramite piano in depressione.
Quali sono i benefici concreti di questo sistema automatico integrato?
- La possibilità di lavorare a ciclo continuo, poiché il processo di lavorazione è indipendente dalle operazioni di carico e scarico
- Maggiore produttività giornaliera, grazie all’efficienza generate dall’automazione sulle macchine, che consente ritmi di lavoro sostenuti
- Riduzione dei costi: necessità di un solo operatore a sovrintendere tutto il ciclo produttivo
- Maggiore efficienza: possibilità di impiegare le risorse per attività di più alto valore aggiunto, rispetto alle operazioni di carico e scarico
- Maggiore sicurezza per gli operatori: l’automazione evita l’affaticamento dell’operatore e non c’è nessun rischio di caduta accidentale dei pannelli
- Integrazione e condivisione dati Smart Factory (predisposizione Industry 4.0)
La Cella di Lavoro Integrata, grazie alle tecnologie di cui si compone consente anche di risolvere a priori sia i problemi di spazi contenuti, in area produttiva, che quelli del necessario ribaltamento dei pannelli, in alcuni casi, prima che siano caricati sul Centro di Lavoro. Come? Grazie alle operazioni automatiche dei bracci di Loader e alle soluzioni verticali.
Scopri come lavora la Cella Integrata, le tecnologie, i loro brevetti e i vantaggi specifici nella fase del ciclo produttivo in cui sono coinvolte.

Curve Bending o Piega in curva del bordo: di cosa parliamo?
Grazie alla gamma di macchine Alu Ranger, i Centri di Lavoro con piano verticale, per la lavorazione dei pannelli compositi, puoi lavorare al meglio i bordi dei tuoi pannelli in ACM.

Come fresare e piegare in continuo il bordo dei pannelli
Qual è il modo più efficace per lavorare e rendere bello il bordo dei pannelli? I pannelli compositi per facciate architettoniche, per il settore dei

Come possiamo migliorare il bordo dei pannelli compositi?
Focus sulle lavorazioni del bordo possibili, per materiale e per settore Parliamo di pannelli in ACM, Nido d’ape d’alluminio (AHC), ma anche di pannelli in

Automazione completa e brevettata: ecco la cella di lavoro integrata
La formazione vincente per avere l’automazione completa e brevettata nel processo di lavorazione dei pannelli compositi si chiama Cella di Lavoro Integrata e fa parte delle