Qual è il modo più efficace per lavorare e rendere bello il bordo dei pannelli?
I pannelli compositi per facciate architettoniche, per il settore dei trasporti, così come quelli per l’industria e il Visual Communication, devono rispondere a precisi requisiti tecnici, garantire ottime performance e resistenza agli agenti atmosferici. Ma anche l’aspetto estetico riveste un ruolo importante.
Gli stessi pannelli, infatti, oltre a conferire pregio agli involucri edilizi e negli interni dei trasporti, sono utilizzati nell’interior design e nel visual communication, ambiti in cui l’estetica è fondamentale, se non essenza stessa del progetto. Da qui la necessità di rendere bello anche il bordo dei pannelli compositi.
Qual è il modo più efficace per lavorare e rendere bello il bordo dei pannelli?
Sicuramente quello di utilizzare una tecnologia unica sul mercato per la fresatura e la piegatura del bordo in continuo, come Alu Bender.
Sì, per soddisfare le esigenze tecniche di durabilità e resistenza a fenomeni atmosferici, e coniugarle con quelle estetiche, in Muratori Machines abbiamo progettato e realizzato Alu Bender: macchina multifunzionale per la lavorazione del bordo dei pannelli compositi impiegati in architettura, trasporti, interior design e visual communication.
Una tecnologia unica sul mercato, fatta per la fresatura e la piegatura automatica del bordo in continuo
La prima particolarità di Alu Bender è che è unica sul mercato ed è per la fresatura e la piegatura automatica del bordo in continuo.
Alu Bender è in grado di lavorare con la massima precisione:
- doppia piega interna (double bending)
- lavorazioni multiple su Nido d’ape d’alluminio
- finitura bordo dei pannelli in Fibrocemento e HPL
- orlatura multipla del bordo ACM, Core PE e Core Minerale
I pannelli, anche di grandi dimensioni, sono lavorati e piegati in modo estremamente accurato, supportati in entrata e in uscita con un avanzamento preciso e sicuro, sia per il pannello che per l’operatore.
Ecco 4 delle ragioni per scegliere Alu Bender per la lavorazione del bordo dei pannelli compositi:
- nei pannelli in ACM, consente l’orlatura del bordo, eventualmente anche con piegatura doppia esterna
- nei pannelli in Nido d’ape in alluminio, esegue un raggio di piegatura perfetto sul bordo, nascondendo il core alla vista e migliorando la resistenza agli agenti atmosferici
- nella fresatura dei bordi dei pannelli in HPL e fibrocemento, elimina le tallonature e consente la bisellatura degli spigoli
- nei pannelli in fibrocemento, applica anche il liquido LUKO®, all’interno dello stesso ciclo di lavorazione
- nei pannelli in Nido d’ape in alluminio, esegue automaticamente lo schiacciamento in continuo, per il montaggio accoppiato o con profilo ad “H”
Alu Bender è unica, ma non è la sola tecnologia Muratori Machines per la lavorazione del bordo. Tra le macchine di Edge Bending, figura infatti anche la serie Alu Doubler che si concretizza in due macchine, Alu Doubler F e Alu Doubler P.
Alu Doubler F è studiata per il taglio di una delle due pelli di pannelli a Nido d’ape in alluminio e VGroove una o due linee per la piega singola o doppia. Alu Doubler P è progettata per piegare la pelle principale dei pannelli a Nido d’ape in alluminio precedentemente lavorati su Alu Doubler F o tramite CNC Alu Ranger.

Curve Bending o Piega in curva del bordo: di cosa parliamo?
Grazie alla gamma di macchine Alu Ranger, i Centri di Lavoro con piano verticale, per la lavorazione dei pannelli compositi, puoi lavorare al meglio i bordi dei tuoi pannelli in ACM.

Come fresare e piegare in continuo il bordo dei pannelli
Qual è il modo più efficace per lavorare e rendere bello il bordo dei pannelli? I pannelli compositi per facciate architettoniche, per il settore dei

Come possiamo migliorare il bordo dei pannelli compositi?
Focus sulle lavorazioni del bordo possibili, per materiale e per settore Parliamo di pannelli in ACM, Nido d’ape d’alluminio (AHC), ma anche di pannelli in

Automazione completa e brevettata: ecco la cella di lavoro integrata
La formazione vincente per avere l’automazione completa e brevettata nel processo di lavorazione dei pannelli compositi si chiama Cella di Lavoro Integrata e fa parte delle