Dal progettista al Centro di Lavoro: ecco come gestire facilmente i disegni Cad.
Esiste il software giusto, che ti permette di automatizzare dei passaggi chiave per avviare il tuo processo di lavorazione dei pannelli?Questa è una delle domande che ci vengono rivolte più spesso.
La risposta è sì, esistono. Noi ne abbiamo scelto uno davvero funzionale per i CNC Alu Ranger di Muratori Machines, lavorando a 4 mani con la software house e contribuendo allo sviluppo del Cad-CAM.
Abbiamo raccolto tutte le necessità e le difficoltà nel settore e le abbiamo tradotte in soluzioni di automazione software. Quindi, conoscendo le esigenze di Facciatisti e Lattonieri, con cui lavoriamo da tre generazioni, abbiamo messo a punto sia i nostri Centri di Lavoro con Piano Verticale, per lavorare i materiali compositi, sia i software del PLC di macchina, per rendere semplice, veloce e funzionale il passaggio dei disegni tecnici, affinché il CNC sia in grado di acquisirli automaticamente e attuare sui pannelli le lavorazioni richieste.
Come si automatizza questo passaggio?
Di fatto, è il Software Cad-CAM per Centri di Lavoro, che contribuisce all’efficienza della macchina e quindi dell’intero processo: dall’importazione dei disegni tecnici forniti dai progettisti, alla lavorazione automatica dei pannelli gestendo diversi tipi di materiale – ACM, AHP, HPL, alluminio massello, core minerale, plastica, fibrocemento ecc. – con il minor scarto possibile.
Quali sono i vantaggi del cad/cam di Alu Ranger?
- Con pochi clic, importo interi progetti complessi dei pezzi da lavorare in macchina e genero i programmi di lavoro, ottimizzati per ridurre al minimo i tempi di lavorazione e gli scarti
- Richiedo la minima quantità di layer nei disegni, per ottenere la massima ottimizzazione nei processi, con frese, lame da taglio e disco VGroove
- Creo macro parametriche per generare cassette e altre geometrie, personalizzando le variabili, su formato CSV
- Seleziono configurazioni predefinite, in termini di utensili, tipologie di lavorazione, velocità, etc. per tutti i materiali lavorabili
- Monitoro e registro i parametri relativi a ogni progetto, incluso l’utilizzo di materiali, per la gestione del magazzino
- Genero e gestisco le informazioni per la stampa di etichette di riconoscimento dei pezzi lavorati
- Ottengo la correzione automatica degli errori su disegno, al fine di migliorare il processo di taglio
L’attenzione posta sullo sviluppo del software ha permesso di ottenere un risultato importante per i clienti, in termini di gestione delle informazioni, del tempo di lavoro e di utilizzo del materiale, portando benefici tangibili e risparmio di costi.

La movimentazione dei pannelli: operazioni di carico sul CNC
Come rendere più efficienti le operazioni di carico dal pallet al CNC? Tra le attività di movimentazione dei pannelli di materiali compositi, quella di carico

La movimentazione dei pannelli: le operazioni di scarico dal CNC
Come possono essere gestite le operazioni di scarico dei pannelli lavorati? Lavorare grandi pannelli compositi come quelli in ACM, HPL, Fibrocemento, ad esempio, richiede attenzioni

Cosa deve avere un CNC per rispondere alle esigenze dei clienti?
Chi utilizza i Centri di Lavoro per trasformare i pannelli compositi? Le professionalità che ruotano intorno al mondo delle facciate sono molteplici e oggi vogliamo

Materiali: lavorazione di pannelli di materiali diversi
Un solo Centro di Lavoro con Piano Verticale per lavorare pannelli in ACM, Alluminio pieno, HPL e Fibrocemento Come lavorare i pannelli pannelli in ACM,